Cerca nel blog

giovedì 27 gennaio 2011

Rigassificatore OLT Killer

Anch’io penso che siano i fanghi tossici rimossi sui fondali per i lavori OLT, ed i rumori. La prima vittima dello “sviluppo sostenibile”, nel Santuario dei cetacei. Salute, Maurizio Marchi – MD Livorno

 

Da: ongli@googlegroups.com [mailto:ongli@googlegroups.com] Per conto di Ruggero Rognoni
Inviato: giovedì 27 gennaio 2011 7.27
A: Comitato No; vertenza-livorno@googlegroups.com
Oggetto: OLT Killer

 

Personalmente non ho dubbi.

Il Killer e' OLT

 

Ruggero

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una balena di 25 metri è andata a morire nel Parco di San Rossore a Pisa. Il cetaceo si è spiaggiato per motivi inspiegabili sul litorale toscano dove era già stato avvistato domenica in una zona dove i fondali sono particolarmente bassi. Dopo le segnalazioni alla Capitaneria la balena era scomparsa e si sperava che fosse tornata verso il largo. Ieri mattina è stata invece trovata morta 

--
Hai ricevuto questo messaggio in quanto sei iscritto al gruppo Gruppo "ONGLI" di Google Gruppi.
Per mandare un messaggio a questo gruppo, invia una email a ongli@googlegroups.com
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a ongli-unsubscribe@googlegroups.com
Per maggiori opzioni, visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.it/group/ongli?hl=it

mercoledì 26 gennaio 2011

Solvay, nuovo incidente: poteva essere mortale

Tenendo gli occhi aperti sulle strane immersioni di sommozzatori a rischio nell’area del pontile Solvada, abbiamo saputo di un nuovo grave incidente avvenuto nei mesi scorsi. Un grosso camion-gru, inviato al pontile dell’etilene per sostituire alcuni grossi lastroni di cemento armato, oramai invecchiati e corrosi dalla salsedine, è sprofondato con quattro ruote nei lastroni rottisi sotto il suo peso, restando in bilico senza cadere in mare. Se il camion fosse caduto in mare, l’autista avrebbe rischiato l‘annegamento. Per rimuovere in fretta il camion incastrato e per non dare troppo nell’occhio, anziché di un pontone con gru da far arrivare da fuori, ci si è avvalsi di un altro camion da traino, rischiando di far sprofondare anche questo secondo mezzo. Tutto questo è avvenuto nel silenzio generale dell’azienda, dei sindacati e delle autorità territoriali. Potevano essere coinvolte nell’incidente anche le grosse tubazioni di etilene, provocando fuoriuscite e esplosioni ? Oltre al preoccupante stato di non manutenzione di questi impianti, di cui fa parte anche il vecchio deposito di etilene ad alto rischio, preoccupa particolarmente il muro di silenzio che si crea ogni volta intorno a fatti gravi come questo. Chi può credere in una svolta di trasparenza sul rigassificatore ? 26.1.11 Maurizio Marchi (Resp. prov.le)

venerdì 21 gennaio 2011

Per non dimenticare: 25 anni fa 4 morti alla raffineria di Livorno

Il 30 gennaio 1986 alla raffineria Stanic (ora ENI) di Livorno morivano quattro operai intossicati a catena dall’idrogeno solforato (o acido solfidrico). Gianluca Nardi, Wladimiro Cecchetti, Domenico Maglione e Massimo Giampietro, tutti sotto i trent’anni, furono uccisi mentre lavoravano in una vasca di decantazione a cielo aperto. Uno di loro stava installando una valvola tra due condutture, quando intossicato dall’idrogeno solforato – che ha la particolare insidiosa caratteristica di inibire l’olfatto – perse i sensi. Un secondo operaio accorse per aiutarlo, ma perse a sua volta i sensi, così il terzo e il quarto. Un quinto operaio provò a sua volta a fare qualcosa, ma poi si allontanò per chiedere aiuto salvandosi. “Gli operai sono spirati senza avere neppure la forza di emettere un grido”, riferirono le cronache. Nardi e Cecchetti erano dipendenti della ditta Montano, Maglione e Gianpietro della cooperativa Acli Labor. Lavoravano nella vasca senza maschera o altre protezioni, nonostante incidenti di quel tipo fossero già avvenuti spesso alla Stanic.Ancora le cronache dicono che “il budget annuale destinato alle imprese di appalto crea una situazione di concorrenza spietata per vincere gli appalti; un’asta di appalto può essere fatta anche nel giro di una settimana, con le possibili conseguenti irregolarità.” Ed ancora “In un tubo si possono formare sacche di gas …. un ristagno di prodotto. Quindi occorrerebbe, prima di aprirlo, un’accorta bonifica della linea con vapore, ma troppo spesso certe norme vengono trascurate sia per velocizzare il lavoro, sia per l’assenza di capi reparto o altro personale esperto della linea interessata.” Eppure appena venti giorni prima, il 10 gennaio si era verificato un incidente simile all’ACNA di Cengio: due operai gravemente intossicati dall’idrogeno solforato, ed altri venti intossicati meno pesantemente, tutti ricoverati in ospedale. Ed appena dodici giorni dopo si replicava a Porto Marghera: il 12 febbraio due operai gravemente intossicati, dei quali uno riportò anche una trauma cranico per la caduta a terra. Erano le prime avvisaglie della deregolamentazione selvaggia del lavoro: fa impressione rivederle oggi, quando la deregolamentazione è divenuta regola ferrea e generalizzata. Ma l’idrogeno solforato (H2S) continua ad uccidere, a Livorno, anche a basse dosi: lo si avverte (quando si riesce ad avvertirlo, cioè finchè la concentrazione non inibisce l’olfatto) come puzza di uova marce, tipica nell’area della raffineria e nel quartiere di Villaggio Emilio e Stagno, alla periferia nord di Livorno. Uno studio del novembre 2007 di due ricercatori dell’Università di Los Angeles in California, Maria Rita D’Orsogna e Thomas Chou, descrive gli effetti sulla salute di basse dosi di idrogeno solforato, che viene emesso principalmente da raffinerie di petrolio, ma anche da discariche di rifiuti urbani e speciali e da allevamenti industriali di animali. Afferma testualmente lo studio :” L’evidenza scientifica vagliata porta alla conclusione che anche livelli di H2S al di sotto delle norme stabilite per legge hanno gravissime potenzialita’ nocive per la popolazione. L’ H2S, classificato ad alte concentrazioni come veleno, a basse dosi puo’ causare disturbi neurologici, respiratori, motori, cardiaci e potrebbe essere collegato ad una maggiore incorrenza di aborti spontanei nelle donne. A volte questi danni sono irreversibili. Da risultati recentissimi emerge anche la sua potenzialit`a, alle basse dosi, di stimolare la comparsa di cancro al colon.” Tra gli effetti non mortali si annoverano danni neurologici – come vertigini, svenimenti, confusione mentale, mal di testa, sonnolenza, tremori, nausea, vomito, convulsioni, pupille dlilatate, problemi di apprendimento e concentrazione, perdita di conoscenza, irritabilità, difetti della memoria, modifiche del senso dell’olfatto e nelle capacità motorie – e danni polmonari come l’edema, rigurgiti di sangue, difficoltà di respirazione, tosse, dolori al petto. Questi effetti spesso sono irreversibili, prosegue lo studio. L’esposizione prolungata anche a bassissime dosi può provocare: tra 0,1 e 1 ppm difetti neuropsicologici, ritardi verbali, problemi motori, ecc tra 1 e 5 ppm disturbi all’equilibrio e alla coordinazione, riflessi lenti, stato confusionale, ecc tra 2 e 8 ppm insonnia, nausea, irritabilità, respiro affannato, diarrea, ecc e così a peggiorare con il salire della concentrazione a 250 ppm con l’edema polmonare, l’alterazione del metabolismo cellulare, danni al sistema nervoso, ecc. “Nelle vicinanze di centri di lavorazione del petrolio, fra cui impianti di idro-desulfurizzazione i livelli di H2S possono dunque essere 300 volte maggiori che in una normale città del mondo occidentale”, afferma lo studio. Anche per onorare la memoria dei quattro giovani operai morti 25 anni fa, è doverosa una indagine epidemiologica che accerti gli effetti sulla salute della popolazione nei quartieri nord di Livorno. 13.1.11 Maurizio Marchi

giovedì 6 gennaio 2011

Acqua inquinata, tra deroghe e privatizzazione

Nella propaganda elettorale per le scorse regionali circolava un foglio che assicurava: “La Toscana in buona salute” Lo stato dell’acqua è forse il miglior indicatore per valutare lo stato complessivo di un territorio, ed in Toscana l’acqua sta male. Dal sito stesso della Regione sappiamo che il sistema toscano pesa sull’acqua quanto 12,2 milioni di abitanti equivalenti, molto di più dei 3,5 milioni di effettivi cittadini. Tre quarti di questo peso è dato dall’industria, mentre solo il restante quarto dall’agricoltura. E’ un peso che incide sulla quantità, ma inevitabilmente anche sulla qualità dell’acqua. La Relazione sullo stato dell’ambiente 2009 in Toscana dell’ARPAT, a pag. 172 afferma che l’88 % delle nostre fonti (pozzi, sorgenti, derivazioni, ecc) sono nella classe peggiore, la classe A3, la cui acqua per essere resa potabile richiede un “trattamento fisico e chimico spinto, affinazione e disinfezione”. Eravamo già all’82% nel 2006. In altre parole, il grosso dell’acqua in Toscana è usata e inquinata dall’industria, secondariamente dall’agricoltura, e quella poca che resta per la popolazione, è molto inquinata, ci costa molto per depurarla un po’, e per di più ce la dobbiamo bere in deroga ai limiti di legge, come vedremo più oltre. Tutto ciò fa strame dei principi della legge Galli (36/1994) che ridabiva le priorità nei consumi di questo bene primario: il primo posto spetta ai consumi civili, secondariamente all’agricoltura, e quel che resta all’industria. Restringendo lo sguardo a livello della provincia di Livorno, questo stravolgimento risulta evidentissimo. Il polo petrolifero di Livorno consuma 67 milioni di metri cubi l’anno di acqua dolce (cosidetta “industriale”, cioè acqua buona, ma inquinata a monte), quello Solvay 18 milioni, quello di Piombino almeno 10 milioni, quello geotermico almeno 4 milioni: sommano 99 milioni di mc/anno, a cui occorre aggiungere quelli dei due porti principali e delle attività industriali minori. Di contro ASA fornisce alla popolazione 29 milioni di mc/anno (Bilancio socio-ambientale 2007), forse un quinto dei consumi industriali complessivi. Raschiando il fondo del barile, come visto sopra, l’acqua rimasta alla popolazione va depurata con dosi sempre più massicce di cloro, che ci ritroviamo al rubinetto sotto forma di trialometani cancerogeni e cloriti. Ed ancora non basta, perché ci viene fornita anche acqua all’arsenico e al boro, oltre i limiti di legge. La disastrosa situazione dell’acqua in Italia indusse il governo centrale ad emettere un decreto (DM 31/2001) che concedeva alle Regioni la possibilità di emettere deroghe ai limiti di legge nazionali sugli inquinanti nell’acqua potabile. La Toscana “da cartolina” poteva rifiutare la possibilità concessa e fornire acqua buona ai propri cittadini. Ma non fu così: si avvalse subito del decreto, cominciando ad emettere deroghe per trialometani, cloriti, arsenico e boro, coinvolgenti aree sempre più estese della nostra regione (nel 2008 erano coinvolti circa 600.000 toscani). E quel che è peggio, senza informare la popolazione, e senza avviare piani di bonifica e risanamento della qualità dell’acqua, nonostante informazione e piani di bonifica siano espressamente previsti nel decreto, e siano condizione indispensabile all’emissione delle deroghe. Le ultime emesse dalla Regione Toscana (n. 754 del 2008, n.1587 del 9.4.2009, n. 3608 del 24.7.09) richiamano espressamente l’obbligo di informare la popolazione, addirittura di “fornire consigli a gruppi specifici di popolazione” particolarmente a rischio, come ad esempio i giovani sotto i 14 anni per il boro, ma non traduce in fatti concreti il dovere d’informazione, che deve far capo anche ad ASL e sindaci. Peggio ancora per i piani di bonifica, che non esistono, o dove esistono sono mangiatoie per la “casta”. Ad esempio, nel 2003 – dopo anni di proteste di MD e della popolazione – fu fatto un progetto di bonifica della val di Cecina, inquinata da arsenico, boro, mercurio, cromo, ecc (il Progetto “Cecina bacino pilota”) con lo stanziamento di ben 35 milioni di euro. Ad oggi nessuno degli interventi di bonifica è stato concluso (o neanche avviato), si continua a bere acqua in deroga, e i 35 milioni sembra che stiano disperdendosi in mille rivoli senza risultati. Da notare che dal 2008 è coinvolta nella deroga regionale anche la città di Livorno, per i trialometani (cloroderivati cancerogeni, come il cloroformio) , completando il coinvolgimento di TUTTA la provincia, da Collesalvetti all’ultimo comune dell’Elba. Nell’ultima deroga regionale n. 1514 del 26 marzo 2010 – emessa in attesa del pronunciamento della Commissione europea, previsto perché è stato intaccato il terzo triennio - Livorno città è misteriosamente scomparsa, come altri comuni. Da notare inoltre che diversi comuni, come Cecina e Piombino, sono coinvolti per due o più inquinanti fin dal 2003, ciò che moltiplica il rischio sanitario per la popolazione. Finalmente il 28 ottobre 2010 è arrivata la reprimenda della CE, attesa da un anno, che blocca le deroghe della Toscana ed altre regioni, imponendo una scadenza certa al 31.12.2012 per arsenico, boro ed altre sostanze, ma non per trialometani e cloriti. Il documento CE afferma chiaramente che l’arsenico è cancerogeno, e che per il boro bisogna scendere al limite di 0,5 ml/litro consigliato dall’OMS, mentre fino a tutto il 2012 se ne fornirà fino a 3 mg/l nella nostra provincia. Afferma altresì che l’acqua contenente queste due sostanze non deve essere somministrata ai bambini sotto i tre anni: limite lassista ed incomprensibile, visto che le deroghe della Regione Toscana fissavano per il boro il limite del non uso fino a 14 anni, una platea molto più ampia, anche se nessuno si curava di farlo sapere e rispettare. Come denuncia l’ISDE, associazione internazionale con cui Medicina democratica ha stretto un protocollo di collaborazione permanente, i tumori nei bambini crescono del 3,2% l’anno, il doppio della media europea, la percentuale più alta nel mondo occidentale. Una recentissima indagine epidemiologica della Regione Toscana sugli effetti della geotermia nelle due aree geotermiche di Larderello e dell’Amiata afferma che si sono osservati 535 morti in più ripetto alle attese stimate sulla popolazione toscana, e che la popolazione è esposta ad emissioni di arsenico e mercurio, mentre il boro è stato riversato per decenni nel fiume Cecina. Ormai da anni questi inquinanti raggiungono sistematicamente la costa e la Val di Cornia, e tramite la tubazione da Piombino, l’inquinamento geotermico raggiunge anche l’Elba. In questi giorni in tutti gli asili dell’Elba è stata vietata la somministrazione di acqua del rubinetto ai bambini. Ma l’atteggiamento delle autorità non sembra cambiare, ad esempio quando continuano ad affermare, mentendo, l’origine “naturale” degli inquinanti. In realtà è un intero sistema produttivo ed amministrativo che crolla, e continuare a minimizzare questo fallimento è una gravissima (ir)responsabilità in più. Su questo quadro già di per sé preoccupante e caotico, aleggia come uno spettro la privatizzazione (o meglio il completamento della privatizzazione) dell’acqua in Toscana e in Italia, ma allo stesso tempo si apre anche la battaglia per i referendum nazionali, per rimettere l’acqua nelle mani dei cittadini. In Toscana si andrebbe nel frattempo addirittura al “commissariamento” provvisorio, in vista di una super-autorità (sic) che metterà probabilmente tutta l’acqua in mano ad una multinazionale. Al peggio non c’è mai fine. 24.12.10 Maurizio Marchi

domenica 2 gennaio 2011

Impianto Solvay di Rosignano

Maurizio Marchi intervistato dal mitico Gianni Lannes!!!!! http://www.youtube.com/watch?v=9JZBBFzIFoI

Qualità aria Livorno e Provincia

Si ricorda che chi inquina di più sono le centrali Termo-Elettriche 3 Livorno 2 Rosignano 3 Piombino!!!!!!!!!! per non dimenticare.